Catalogo
Barocco Italiano

BOCCIARDATURA
La bocciardatura è una lavorazione superficiale che crea una superficie leggermente corrugata, apprezzata per le sue valenze chiaroscurali.
Tecnologia ›La bocciardatura è una lavorazione superficiale che crea una superficie leggermente corrugata, apprezzata per le sue valenze chiaroscurali.
Tecnologia ›La cesellatura consente di ottenere una decorazione a rilievo e a freddo sull’ottone con la battitura operata tramite un cesello.
Tecnologia ›Un modello in cera finemente creato dall’artista viene rivestito di polvere ceramica che, opportunamente cotta a 1.200˚, crea il calco che fungerà da stampo per la fusione.
Tecnologia ›Nel 1946 Alfredo Porro, progettista ed inventore, iniziò l’attività brevettando la macchina per la duplicazione delle chiavi.
Tecnologia ›L’ottone offre la possibilità di ottenere tramite lo stampaggio a caldo la massima precisione nei particolari che si vogliono ottenere. La lega dell’ottone è costituita principalmente da rame e zinco ed è caratterizzato da: ottima resistenza alla corrosione, materiale duttile e malleabile, elevati valori di durezza e di resistenza meccanica.
Tecnologia ›La finitura bronzo si realizza in due modalità: la levigatura e la spazzolatura. Nel primo caso si leviga l’oggetto con polvere di terre cotte e ceramica, creando un effetto picchiettato e antichizzante. Nel secondo caso si spazzola manualmente l’oggetto con panni di stoffa grezza, evidenziando le sfumature dorate.
Tecnologia ›